
Salute mentale all’università: le dritte per gestire lo stress
L’università è un’avventura che segna una fase cruciale della vita, ma tra esami, progetti, e l’incertezza per il futuro, è facile che la mente ceda. La salute mentale, spesso trascurata, è invece il pilastro per affrontare al meglio questa fase. Se ti senti sopraffatto, sappi che non sei solo. È fondamentale dunque prenderti cura di te stesso, trovare il giusto equilibrio e sfruttare i supporti disponibili.

Perché la salute mentale è fondamentale all’università?
Lo sappiamo, la vita universitaria può essere un mix di emozioni: entusiasmo, stress, aspettative alte. Il rischio? L’ansia che ti rovina il sonno, lo stress che ti blocca, la sensazione di non farcela. Quando la mente è in difficoltà, anche i risultati universitari ne risentono. La salute mentale non è solo un aspetto “personale”, ma una risorsa fondamentale per affrontare le sfide quotidiane.
Come fare fronte allo stress universitario senza perderti
- Pianifica con intelligenza, non con ansia
La gestione del tempo è tutto! Non serve essere dei supereroi. Impara a pianificare giornate realistiche, con scadenze precise e pause ben definite. Ogni tanto, metti in agenda anche il “dolce far nulla” – anche il cervello ha bisogno di staccare. - Spegni il pilota automatico
Studiare per ore senza fermarsi è un errore comune. La mente ha bisogno di pausa. Dopo ogni sessione di studio, alzati, fai due passi, respira. Anche solo 10 minuti di pausa possono ricaricarti più di quanto pensi. L’importante è imparare ad ascoltarsi. - Muoviti!
Lo sport non è solo per i fisici da palestra. Un po’ di movimento, si sa, aiuta il cervello a liberarsi. E se sei troppo stanco per allenarti, anche solo una camminata per la città può fare miracoli. - Non dimenticare di socializzare
La solitudine può accentuare lo stress. Organizza un’uscita con amici, anche solo per un caffè. Parlare con chi ti capisce ti farà sentire più supportato e ti permetterà di staccare dallo studio.
Il supporto psicologico dell’Università Statale di Milano
All’università, non sei mai da solo. Oltre ai consigli dei professori e degli amici, l’Università Statale di Milano offre numerosi servizi per aiutarti a gestire meglio la tua salute mentale:

- Sportello di ascolto psicologico: se senti di aver bisogno di un supporto extra, puoi prenotare una consulenza psicologica gratuita. Un professionista ti ascolterà e ti darà gli strumenti per affrontare il momento.
- Counseling psicologico: ti senti stressato o sopraffatto? Il counseling è un’opportunità per lavorare su te stesso e imparare a gestire le tue emozioni in modo efficace.
Università e salute mentale in conclusione
L’università è una maratona, non una corsa sprint. La salute mentale è una priorità, non un optional. Prenditi cura di te stesso, cerca il giusto equilibrio e sfrutta i servizi che l’Università offre per supportarti. Non è un segno di debolezza chiedere aiuto, anzi: è un passo fondamentale per crescere e affrontare la vita universitaria con serenità.
Leggi anche l’articolo sul blog per saperne di più sull’importanza della salute mentale.