Support & Downloads

Quisque actraqum nunc no dolor sit ametaugue dolor. Lorem ipsum dolor sit amet, consyect etur adipiscing elit.

j j

Contact Info
New York +(123) 456 -7890 innovio@mikado-themes.com 184 Main Street Victoria 8007
Folow us on social

Lavorare per una causa: Il valore del Terzo Settore


Lavorare per una causa sociale: il valore aggiunto del Terzo Settore tramite l’acquisizione di competenze e princìpi

Lavorare per una causa: il valore del Terzo Settore

Nel mondo del lavoro, il Terzo Settore non è solo un’opportunità lavorativa, ma un vero e proprio percorso di crescita professionale e personale. Questo permette di acquisire competenze e valori che offrono una visione più attenta e consapevole di ciò che ci circonda. 

Lavorare per cause sociali arricchisce quindi il proprio profilo professionale, ma in che modo?

Lavorare per una causa sociale: il valore aggiunto del Terzo Settore
Il Terzo Settore come strumento di crescita

L’esperienza maturata nel Terzo Settore va ben oltre il semplice impiego lavorativo. Impegnarsi in un’attività a scopo sociale offre la possibilità di accedere una modalità di apprendimento dinamica, arricchendo il proprio bagaglio esperienziale e sviluppando diverse skills pratiche. Ogni attività contribuisce a migliorare attitudini che sono utili sia nel contesto sociale che in quello aziendale. 

Lavorare per una causa: competenze trasversali

Tra le esperienze vissute da volontari si evince come si sviluppino competenze sociali e di cittadinanza. L’impegno in queste cause permette di maturare ed affinare abilità trasversali rilevanti anche nel settore sia pubblico che privato. Tra queste rientrano la gestione dei conflitti, la capacità di lavorare in team e la comunicazione efficace. In aggiunta, favorisce lo sviluppo della capacità di assumere ruoli di leadership inclusiva, in grado di affrontare sfide complesse con un approccio collaborativo.

Lavorare per una causa: il valore del Terzo Settore
Apprendimento continuo nel Terzo Settore

Il volontariato rafforza la capacità di costruire e alimentare relazioni, dove l’empatia gioca un ruolo cruciale. Alla base di queste competenze si trova la capacità di apprendimento continuo in ogni fase della vita, un’attitudine fondamentale evidenziata anche nella prima puntata di ReJEneration, il podcast di JECoMM, intitolata Terzo settore: tra passione e professione. Valeria Taurino – direttrice generale di SOS Mediterranee – ha sottolineato come “quando esci dall’università hai un bagaglio di conoscenze, ma devi sviluppare le tue competenze. Non sei pronto per lavorare, ma sei pronto per imparare ancora.”

Questa prospettiva, applicabile a ogni ambito lavorativo, diventa essenziale nel Terzo Settore, dove i cambiamenti economici, politici e ambientali richiedono una costante capacità di adattamento. “Devi sempre essere nell’ottica che devi imparare, perché ciò che accade intorno ha un impatto su quello che facciamo” ha spiegato Valeria Taurino, aggiungendo che seguendo attentamente queste dinamiche si possono prendere decisioni strategiche efficaci.

I valori fondamentali nel Terzo Settore

Il volontariato e in generale il lavoro nel terzo settore, tuttavia, non si limita a promuovere competenze pratiche, ma abbraccia anche valori profondi. La solidarietà è un pilastro centrale ed ispira azioni orientate al bene comune e alimenta una rete di connessioni umane autentiche. Il senso di responsabilità sociale rappresenta un impegno concreto per il benessere di una persona e della comunità, rispondendo ai bisogni condivisi. L’inclusione, invece, favorisce il rispetto e la valorizzazione della diversità. Questi princìpi guidano non solo chi si imbatte in sfide complesse, ma anche coloro che contribuiscono con attività più semplici. Arricchiscono non solo chi li pratica, ma hanno un impatto tangibile anche nelle realtà sociali in cui operano. Infine, creano una partecipazione attiva alla crescita civile della comunità, offrendo a ciascuno l’opportunità di sentirsi parte integrante di un progetto più ampio e significativo.

Contribuire ad una causa sociale

In Italia, oltre quattro milioni e mezzo di volontari sono attivi nelle organizzazioni non profit. Essi contribuiscono a rinforzare il tessuto sociale ed anche a trasformare se stessi attraverso nuove competenze e valori. Lavorare per una causa sociale significa cambiare il Paese migliorando il mondo e, al tempo stesso, crescere come individui e come comunità.

Se ti è piaciuto questo articolo, scopri come questo tema si intreccia con il Work Life Balance leggendo l’articolo precedente sul benessere sostenibile in azienda.

Miriana Camposeo – Area Comunicazione & Marketing

Laureanda triennale in Mediazione Linguistica e Culturale, specializzata nello studio di francese e russo. Trovo stimolante affrontare nuove sfide e contribuire alla mia crescita personale.

miriana.camposeo@jecomm.it

Posta un commento